Perché visitare la città di Treviso? Le origini della città sono collocate tra il IX e l’VIII secolo a.C. Abitata in epoca romana fu un centro importante sotto i Goti e i Longobardi. Attraversata dalle acque dei fiumi Sile e Cagnan, Treviso è una città ricca di storia, di opere d’arte , di case affrescate, di chiese e palazzi ma soprattutto di scorci paesaggistici incantevoli.
È una città in cui l’architettura moderna convive con l’arte e l’architettura medievali, i ritmi frenetici della città convivono con i tempi della vita universitaria, conservando tuttavia una straordinaria dimensione umana.
Cosa vedere a Treviso
Tutta la città è cinta da antiche mura veneziane ed è ricca di eleganti palazzi ed edifici d’epoca con facciate decorate da affreschi a motivi geometrici o figurativi. A soli 5 minuti a piedi da Piazza dei Signori, cuore della città, BB Treviso offre 3 possibili soluzioni di alloggio, tutte in centro storico.
Ritornando a Piazza dei Signori il maestoso Palazzo dei Trecento domina un lato della piazza. Da non perdere Piazza del Duomo, Palazzo del Monte di Pietà, Calmaggiore, Piazza Pola e San Vito. E poi l’imponente edificio in stile romanico di Casa dei Carraresi, ornato da bifore e trifore nasce come ostello e rifugio di viaggiatori per divenire in seguito nobile residenza privata, ora restaurata e destinata a Mostre ed Eventi.
Da ammirare la vicina Loggia dei Cavalieri, luogo di gioco della nobiltà nel 1200, è un edificio in mattoni di forma quadrilatera con cinque archi a tutto sesto sui tre lati.
Tra le chiese più belle di Treviso troviamo il Duomo, ampio complesso dalla facciata neoclassica, la trecentesca Chiesa domenicana di S. Nicolò, dall’imponente ma semplice forma romanica con influenze gotico-transalpine, la Chiesa ed il complesso di Santa Caterina, ultimata alla fine del 1300, con all’interno la serie di affreschi raffiguranti la storia di Sant’Orsola, risalenti al Cinquecento ed attribuiti a Tomaso da Modena, anche quest’ultima ora dà spazio a Mostre ed Eventi importanti.
I Musei in centro a Treviso
I Musei Civici nel complesso di Santa Caterina con esposizioni permanenti dedicate all’archeologia, all’arte medievale, rinascimentale e moderna. Il Museo Civico “Luigi Bailo”, documenta la cultura del luogo dal 2° millennio fino all’alto medioevo. Cà dei Carraresi è periodicamente sede di importanti mostre d’arte di livello internazionale.
La cucina trevigiana
Popolare ed aristocratica allo stesso tempo è il naturale luogo d’incontro di tutte le risorse del territorio. I prodotti tipici della nostra zona, oltre al famosissimo radicchio rosso di Treviso, sono gli asparagi, i funghi – i chiodini del Montello -, i formaggi come il Montasio, il Morlacco e l’Asiago, prodotti lungo tutta la marca trevigiana, e la produzione di distillati, quali le grappe, i rosoli e il nocino.
Per gli amanti del vino sono due gli itinerari per visitare aziende vitivinicole, riscoprire le tradizioni contadine e degustare ottimi prodotti: la strada del Prosecco e dei vini dei colli di Conegliano e Valdobbiadene e la vicina strada dei vini del Piave.
Insomma venire a Treviso è un’occasione da non perdere. Con BB Treviso avrete la possibilità di dormire in centro a Treviso, immerso nelle nostre splendide stradine di porfido. Scegli la camera che più ti piace al resto penseremo noi, dandoti tutte le informazioni e le indicazioni per conoscere e scoprire il nostro bel centro.